Servizi offerti

Servizi offerti

Traduzioni

La traduzione prevede l’interpretazione del significato di testo (di origine o di partenza) e la successiva produzione di un testo in un’altra lingua (lingua di destinazione o di arrivo).Si tratta della trasposizione scritta di concetti di una lingua ad un’altra lingua, con il traduttore da mantenere inalterato il significato e lo stile del testo.

Servizi di traduzione disponibili:

  • LOCALIZZAZIONE SITI WEB
  • LOCALIZZAZIONE SOFTWARE
  • TRADUZIONE GOOGLE AD
  • SOTTOTITOLAGGIO E TRASCRIZIONE
  • DTP MULTILINGUE
  • TRADUZIONI ASSEVERATE E LEGALIZZATE

Per il calcolo della tariffa di una traduzione si utilizza la cartella da 1500 battute (spazi inclusi), la riga da 55 battute (spazi inclusi) nella lingua di arrivo o la parola nel testo (200 parole = 1 cartella) nella lingua di partenza. Le tariffe sono da intendersi al netto di IVA e al lordo della Ritenuta d’Acconto. In ogni fattura figura la rivalsa del 4% a carico del committente, prevista per il contributo previdenziale ex. L. 662/96 art. 1 c. 212.

Ogni traduzione sarà commissionata con una lettera di incarico  in cui saranno precisati gli obblighi del traduttore e del committente.

E’ buona norma che il traduttore visione in anticipo il testo di partenza e collabori con il committente per definire come procedere nello svolgimento dell’incarico.

Dialogica

L’interprete consente la comunicazione in trattative d’affari e discussioni di lavoro cui partecipano un numero limitato di persone, senza l’impiego delle tecniche di interpretazione consecutiva o simultanea.

La giornata di lavoro si intende di 7 ore lavorative. La tariffa può essere concordata su base oraria o giornaliera a seconda delle necessità del committente. Per lavori fuori sede, oltre al compenso è dovuta all’interprete la diaria o l’ospitalità completa, nonché il rimborso delle spese di viaggio.

Ogni attività di interpretariato sarà commissionata con una lettera di incarico  in cui saranno precisati gli obblighi del traduttore e del committente.

Le tariffe sono da intendersi al netto di IVA e al lordo della Ritenuta d’Acconto. In ogni fattura figura la rivalsa del 4% a carico del committente, prevista per il contributo previdenziale ex. L. 662/96 art. 1 c. 212.

Simultanea

Traduzione effettuata dall’interprete in contemporanea al discorso dell’oratore in una cabina acusticamente isolata. Per consentire questo servizio è necessario un impianto di traduzione simultanea.  Oltre ad avere un’approfondita conoscenza della lingua straniera ed eccellenti doti orali, gli interpreti simultaneisti hanno ricevuto una formazione specifica in appositi istituti superiori per interpreti. Inoltre è richiesto loro un aggiornamento continuo sulle tematiche dei convegni, che vengono preparati studiando di volta in volta la materia in oggetto.

La giornata di lavoro si intende di 7 ore lavorative. La tariffa può essere concordata su base oraria o giornaliera a seconda delle necessità del committente. Per lavori fuori sede, oltre al compenso è dovuta all’interprete la diaria o l’ospitalità completa, nonché il rimborso delle spese di viaggio.

Ogni attività di interpretariato sarà commissionata con una lettera di incarico  in cui saranno precisati gli obblighi del traduttore e del committente.

Le tariffe sono da intendersi al netto di IVA e al lordo della Ritenuta d’Acconto. In ogni fattura figura la rivalsa del 4% a carico del committente, prevista per il contributo previdenziale ex. L. 662/96 art. 1 c. 212.

Consecutiva

L’interpretazione consecutiva è una tecnica di traduzione in cui l’interprete prende appunti durante il discorso dell’oratore e lo riproduce successivamente nella lingua richiesta. L’oratore interromperà il proprio intervento per consentire la traduzione con tempi e modalità concordati con l’interprete in base alle caratteristiche della presentazione. La tecnica di presa di appunti, che nulla ha a che fare con la stenografia, è un complesso sistema di simboli e abbreviazioni atto a consentire la memorizzazione dei concetti e a facilitarne la traduzione. Rispetto alla traduzione simultanea, la traduzione consecutiva comporta tempi di lavoro più lunghi (pari a quasi il doppio dei tempi di lavoro previsti con l’impiego della simultanea) ma non necessita alcun ausilio o supporto tecnico.

La giornata di lavoro si intende di 7 ore lavorative. La tariffa può essere concordata su base oraria o giornaliera a seconda delle necessità del committente. Per lavori fuori sede, oltre al compenso è dovuta all’interprete la diaria o l’ospitalità completa, nonché il rimborso delle spese di viaggio.

Ogni attività di interpretariato sarà commissionata con una lettera di incarico  in cui saranno precisati gli obblighi del traduttore e del committente.

Le tariffe sono da intendersi al netto di IVA e al lordo della Ritenuta d’Acconto. In ogni fattura figura la rivalsa del 4% a carico del committente, prevista per il contributo previdenziale ex. L. 662/96 art. 1 c. 212.

Chouchotage

Lo chuchotage (dal francese chuchoter, sussurrare) è una traduzione simultanea del discorso dell’oratore sussurrata all’orecchio di uno o due partecipanti, senza che sia necessario l’impiego di impianti di traduzione simultanea o di altre attrezzature. Questo servizio può essere utilizzato quando uno o due partecipanti non conoscono la lingua del convegno o incontro. Se il partecipante in questione desidera intervenire, l’interprete effettuerà una traduzione consecutiva.

La giornata di lavoro si intende di 7 ore lavorative. La tariffa può essere concordata su base oraria o giornaliera a seconda delle necessità del committente. Per lavori fuori sede, oltre al compenso è dovuta all’interprete la diaria o l’ospitalità completa, nonché il rimborso delle spese di viaggio.

Ogni attività di interpretariato sarà commissionata con una lettera di incarico  in cui saranno precisati gli obblighi del traduttore e del committente.

Le tariffe sono da intendersi al netto di IVA e al lordo della Ritenuta d’Acconto. In ogni fattura figura la rivalsa del 4% a carico del committente, prevista per il contributo previdenziale ex. L. 662/96 art. 1 c. 212.

Organizzazione convegni

Organizzazione convegni, simposi e incontri internazionali chiavi in mano a seconda delle necessità del cliente. Un unico interlocutore per progettare, organizzare, comunicare e realizzare. Una sinergia di professionisti e idee al servizio dei risultati e delle emozioni. Per stabilire un contatto immediato con migliaia di possibili clienti, per farsi conoscere e ricordare, basta un evento!

Preventivi all-inclusive personalizzati a seconda delle esigenze del committente.

Settori

Medicina e Chirurgia

Moda e Lusso

Elettronica/
informatica

Settore automobilistico

Finanza e legale

Brevetti

Turismo

Scienza della vita/Chimica

Settore tessile

Contratti

Public Utilities

Traduzioni opere complete

Arredamento

Traduzioni tecniche

Altri Settori

Edilizia, ingegneria, architettura

 Per qualsiasi informazione non esitate a contattarmi all’indirizzo info@mariolinabrenna.com

oppure potete direttamente compilare il form per richiedere un preventivo.